Le Ammoniti del Plieinsbachiano

Ammoniti del Pliensbachiano (Carixiano e Domeriano)

Dagli strati rocciosi della Corniola del Pliensbachiano inferiore (Carixiano), solo dopo molti anni di lavoro, si sono potuti avere dati biostratigrafici utili per definire una zonazione completa di questo piano per l’area Mediterranea che era ancora molto carente e lacunosa. Con la pubblicazione di diversi lavori scientifici si è potuto dare anche alla Paleo-Provincia Mediterranea una zonazione completa indispensabile per tutte le varie correlazioni.
La zonazione della Sezione del Bosso proposta per l’area Mediterranea, viene ora utilizzata in tutti i lavori di correlazioni con le altre Paleo-Province mondiali. Era anche stata scelta per la definizione dello Stratotipo del passaggio Sinemuriano/Pliensbachiano, ma dopo essere stata indagata a lungo, a causa di una piccola faglia alla base, non è stata accettata e si è preferito scegliere quella di Wine Haven, nello Yorkshire (UK).

Nella Sezione campionata, di uno spessore di 65 metri sono stati rinvenuti più di venti livelli fossiliferi che hanno permesso di suddividere il piano Caroxiano in quattro Zone: La più antica è la zona a Tetraspidoceras quadrarmatum Dumortier, 1869; La seconda è la zona a Miltoceras sellae Gemmellaro, 1884; La terza è la zona a Metaderoceras gemmellaroi Levi, 1896 e la quarta zona è la zona a Protogrammoceras dilectum Fucini, 1900.

I fossili trovati con referenza stratigrafica nella sezione del Bosso, hanno reso necessario proporre nuovi generi e specie, evidenziando tre associazioni; la più bassa presenta come ammonite nuovo il Caleites calensis (originariamente denominato Polymorphites calensis), una media caratterizzata da Farinaccites clavatus e una superiore con Tethymorphites appenninicus (originariamente denominato Polymor-phites appenninicus).
Queste forme sono state definite originariamente come generi e specie nuove, perché era assolutamente necessario marcare la documentazione della successione appenninica in modo peculiare.

AMMONITI DEL PLIENSBACHIANO (Carixiano e Domeriano)

Con lo studio delle sezioni del Pliensbachiano del Fiume Bosso con l’analisi di numerosi livelli fossiliferi della Corniola carixiana e domeriana, vengono precisate e proposte nuove biozone per l’area mediterranea correlabile con la zonazione standard boreale: Tetraspidoceras quadrarmatum e Miltoceras sellae che corrispondono rispettivamente alla zonazione standard di Uptonia Jamesoni; Metaderoceras gemmellaroi che corrisponde alla zona a Traghophylloceras ibex; e Protogrammoceras dilectum che corrisponde alla zona Prodactylioceras davoei.
Per il Domeriano inferiore abbiamo riscontrato la biozona a Fuciniceras lavinianum già proposta per la Cordigliera Betica in Spagna, e applicabile per la Paleoprovincia Mediterranea.
E’stato istituito il nuovo genere Eremiticeras e le seguenti nuove specie: Galaticeras costatum, Eremiticeras evolutum, Protogrammoceras laevisulcatum, Protogram-moceras rectangulare, Protogrammoceras raricostatum e Fuciniceras planatum. Viene inoltre precisata la grande importanza dei generi Protogrammoceras e Fuciniceras per la definizione della biostratigrafia dell’Area Mediterranea e nello stesso tempo si cerca di dare uno schema evolutivo di questi due generi.

Le sezioni del Bosso utilizzate per le correlazioni di tutta l’area Mediterranea (visibile nella foto).

AMMONITI DEL PLIENSBACHIANO SUPERIORE (Domeriano) del Fiume Bosso e Burano.

In Appennino il Domeriano è ben documentato e sono diversi gli affioramenti di Corniola domeriana, dove si rinvengono numerose ammoniti. Questo sottopiano può essere diviso in tre zone: La prima è la zona a Lavinianum caratterizzata dalla presenza di Fuciniceras lavinianum, Fuciniceras portisi, e Cetonoceras psiloceroides; la seconda zona ad Arieticeras algovianum e la terza zona ad Emaciaticeras emaciatum associato ad altri generi quali: Canavaria, Tauromeniceras, Lioceratoides, Neoliceratoides, Distefaniceras e Pleuroceras.

La famiglia degli Amaltheidae Hyatt 1867 è rappresentata da ammoniti che si rinvengono generalmente in ambito europeo e solo raramente qualche esemplare viene ritrovato anche in Appennino. Dalle sezioni del Domeriano sommitale della Valle del Fiume Bosso provengono gli esemplari figurati qui sotto ed estremamente rari.

Paolo Faraoni-giugno 2022 (tutti i diritti riservati).

Bibliografia:

Arkell W.J. (1957). Mesozoic Ammoinoidea. In Moore R.C. (ed.), Treatise on Invertebrates Paleontology, Part L, Mollusca, 4. University of Kansas Press, Kansas City, 490 pp.
Bilotta M., Venturi F. and Sassaroli S. (2009) – Ammonite faunas, OAE and Pliensbachian/Toarcian boundary (Early Jurassic) in the Appennines. Lethaia 10.1111/j.1502-3931.2009.00201 .x, 24 pp.,
Amsterdam.
Cecca F., Cresta S., Pallini G. & Santantonio M. (1990) – Il Giurassico di M. Nerone (Appennino marchigiano, Appennino centrale): biostratigrafi, litostratigrafia ed evoluzione paleogeografica. Atti Conv. Int. FOSSILI EVOLUZIONE AMBIENTE Pergola 87 (Pallini et al. cur.), pp. 63-139, 62 Fig., 6 Tav., Tecnostampa ed., Ostra Vetere- An.
CoccioniI R., Nesci O., Tramontana M. & Wezel F.C. e Moretti. (1987) – Descrizione di un livello-guida “radiolaritico-bituminoso-ittiolitico” alla base delle Marne a Fucoidi nell’Appennino Umbro-Marchigiano. Boll. Soc. Geol. It., 106: 183-192, 5 figg., Roma
Faraoni P. (2018) Don Mariano Mariotti 1813-1876 Prete naturalista, geologo e paleontologo Youcanprint Self-Publishing
Faraoni P., Marini A., Pallini G. & Venturi F. (2000-2002) – Protogrammoceratinae and new ammonite assemblages of the central Appennines and their significance of the Carixian – Domerian biostratigraphic boundary in the Mediterranean Paleoprovince. Geol. Rom., V. 36, pp. 215-249, Roma.
Faraoni P., Marini A., Pallini G. & Venturi F. (1994) – Nuove faune ad ammoniti delle zone ad “E. Mirabilis” ed “H. Serpentinus” nella Valle del F. Bosso (PU) e loro riflessi sulla biostratigrafia del limite Domeriano – Toarciano in Appennino. Stu. Geol. Camerti., Vol. Spec. “Biostratigrafia dell’Italia centrale”, pp. 247-297, Camerino.
Faraoni P., Marini A. e Pallini G. (1994) – Biostratigrafia ed ammoniti della Corniola carixiana della valle del f. Bosso (Appennino marchigiano). Palaeopelagos, 4, pp. 275 – 288, Roma.
Faraoni P., Marini A., Pallini G. & Venturi F. (1996) – New Carixian ammonite assemblages of Central Apennines (Italy), and their impact on Mediterranean Jurassic biostratigraphy. Palaeopelagos, 6, pp. 75 –122, Roma.
Ferretti A. 1967. Il limite Domeriano-Toarciano alla Colma di Domaro (Brescia), stratotipo del Domeriano.Rivista Italiana di Paleontologia, 73, 3: 741-756.
Venturi F. e Bilotta M. (2001) –Posizione tassonomica di Galaticeras (Ammonoidea) : un genere medio liassico della Tetide mediterranea. Boll. Soc. Pal. Ital., v. 40(3), pp. 325 – 354, Modena.
Venturi F., Nannarone C. & Bilotta M. (2005) – Early Pliensbachian ammonites from the Furlo Pass (Marche, Italy: two new faunas for the middle-western Tethys. Boll. Soc. Pal. Ital., v. 44(2), pp. 81 -115, Modena.
Venturi F., Silvestrini G., Rea G. e Bilotta M. (2010) – Ammoniti, un viaggio geologico nelle montagne appenniniche – Giurassico inferiore. Porzi edit., pp. 1 – 368, stampa PROPERZIO, S. Maria degli Angeli (Assisi).
Venturi F., Ferri R. (2001) – Ammoniti liassici dell’Appennino centrale. 268 pagg. Tip. Grafiche 2G.F. Città di Castello.
Venturi F. (in collaborazione con Nannarone C. e Bilotta M.) (2004) – Early pliensbachian ammonites from the Furlo Pass (Marche, Italy): two new faunas for the middle- western Tethys. Boll. Soc. Pal. Ital., Vol 44(2), pp. 80-115, Modena.
Venturi F. (in collaborazione con Nannarone C. e Bilotta M.) (2007) – Ammonites from the early pliensbachian of the Furlo Pass (Marche, Italy): biostratigraphic implications. Boll. Soc. Pal. Ital., Vol 46(1), pp. 1-31, Modena.
Venturi F. (1999). Ammonite fauna events and ecology from the late Sinemurian to the Early Bajocian. Paleopelagos, Spec. Publ. 3: 89-93.
Venturi F. P. Faraoni, A. Marini Gli strati a Peltolytoceras del sinemuriano inferiore dell’Appennino Centrale nella sezione di S.Nicolo’, valle del Fiume Bosso (PS)- Enrico Fossa Mancini e la storia naturale dell’Appennino – Liceo Classico Statale Emanuele II Jesi 2008 pagg.47-54.

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google
Spotify
Consent to display content from Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from Sound