Il sentiero delle Ammoniti

Il sentiero delle ammoniti

Nell’estate del 2018 è stato reso fruibile il “Sentiero delle Ammoniti” che a un chilometro da Secchiano di Cagli lungo la strada che porta a Pianello, si inerpica per 700 metri sul fianco del Monte Petrano (vedi foto).
Già a metà ottocento, questo sentiero era percorso dal noto paleontologo Don Mariano Mariotti parroco di Secchiano, che si inerpicava con gli studiosi italiani e stranieri lungo queste vallate. Parte della sua collezione è esposta, al museo archeologico e della Via Flaminia di Cagli. Lungo il percorso ci sono apposite piazzole di sosta e una cartellonistica che spiega in modo semplice l’importanza degli affioramenti Toarciani (vedi foto).

Per la loro straordinaria diffusione nei sedimenti marini di tutto il mondo e la loro rapida evoluzione, con variazioni nette nella morfologia e dell’ornamentazione della conchiglia, le ammoniti sono fossili guida di eccezionale valore. Sono utilizzati in stratigrafia per la datazione delle rocce sedimentarie, soprattutto dal Paleozoico Superiore a tutto il Mesozoico.

ROSSO AMMONITICO SEZIONE DEL BOSSO, BIOSTRATIGRAFIA AD AMMONITI

Nello schema sono figurate i generi più’ importanti del Toarciano che permettono una precisa datazione degli strati e una correlazione con tutte le altre sezioni Toarciane dell’area Mediterranea:

1) Eodactylites 2) Lytoceras 3) Secchianoceras 4) Petranoceras 5) Taffertia 6) Rakusites 7) e 8) Hildaites 9) Harpoceras 10) Hildoceras 11) Nodicoeloceras 12) Cagliceras 13) Dumortieria (vedi foto schema).

ALTRE AMMONITI RINVENUTE LUNGO IL SENTIERO:
Hildaites, Praepolyplectus, Taffertia del Toarciano inferiore;
Hildoceras e Mercaticeras, Toarciano medio;
Polyplectus discoides del Toarciano medio, ed altre.

Lungo il sentiero non mancano scorci panoramici (vedi foto).

Paolo Faraoni giugno 2022 tutti i diritti riservati
Bibliografia:

Arkell W.J. (1957). Mesozoic Ammoinoidea. In Moore R.C. (ed.), Treatise on Invertebrates Paleontology, Part L, Mollusca, 4. University of Kansas Press, Kansas City, 490 pp.
Bilotta M., Venturi F. and Sassaroli S. (2009) – Ammonite faunas, OAE and Pliensbachian/Toarcian boundary (Early Jurassic) in the Appennines. Lethaia 10.1111/j.1502-3931.2009.00201 .x, 24 pp.,
Amsterdam.
Cecca F., Cresta S., Pallini G. & Santantonio M. (1990) – Il Giurassico di M. Nerone (Appennino marchigiano, Appennino centrale): biostratigrafi, litostratigrafia ed evoluzione paleogeografica. Atti Conv. Int. FOSSILI EVOLUZIONE AMBIENTE Pergola 87 (Pallini et al. cur.), pp. 63-139, 62 Fig., 6 Tav., Tecnostampa ed., Ostra Vetere- An.
CoccioniI R., Nesci O., Tramontana M. & Wezel F.C. e Moretti. (1987) – Descrizione di un livello-guida “radiolaritico-bituminoso-ittiolitico” alla base delle Marne a Fucoidi nell’Appennino Umbro-Marchigiano. Boll. Soc. Geol. It., 106: 183-192, 5 figg., Roma
Faraoni P. (2018) Don Mariano Mariotti 1813-1876 Prete naturalista, geologo e paleontologo Youcanprint Self-Publishing
Faraoni P., Marini A., Pallini G. & Venturi F. (2000-2002) – Protogrammoceratinae and new ammonite assemblages of the central Appennines and their significance of the Carixian – Domerian biostratigraphic boundary in the Mediterranean Paleoprovince. Geol. Rom., V. 36, pp. 215-249, Roma.
Faraoni P., Marini A., Pallini G. & Venturi F. (1994) – Nuove faune ad ammoniti delle zone ad “E. Mirabilis” ed “H. Serpentinus” nella Valle del F. Bosso (PU) e loro riflessi sulla biostratigrafia del limite Domeriano – Toarciano in Appennino. Stu. Geol. Camerti., Vol. Spec. “Biostratigrafia dell’Italia centrale”, pp. 247-297, Camerino.
Faraoni P., Marini A. e Pallini G. (1994) – Biostratigrafia ed ammoniti della Corniola carixiana della valle del f. Bosso (Appennino marchigiano). Palaeopelagos, 4, pp. 275 – 288, Roma.
Faraoni P., Marini A., Pallini G. & Venturi F. (1996) – New Carixian ammonite assemblages of Central Apennines (Italy), and their impact on Mediterranean Jurassic biostratigraphy. Palaeopelagos, 6, pp. 75 –122, Roma.
Ferretti A. 1967. Il limite Domeriano-Toarciano alla Colma di Domaro (Brescia), stratotipo del Domeriano.Rivista Italiana di Paleontologia, 73, 3: 741-756.
Venturi F. e Bilotta M. (2001) –Posizione tassonomica di Galaticeras (Ammonoidea) : un genere medio liassico della Tetide mediterranea. Boll. Soc. Pal. Ital., v. 40(3), pp. 325 – 354, Modena.
Venturi F., Nannarone C. & Bilotta M. (2005) – Early Pliensbachian ammonites from the Furlo Pass (Marche, Italy: two new faunas for the middle-western Tethys. Boll. Soc. Pal. Ital., v. 44(2), pp. 81 -115, Modena.
Venturi F., Silvestrini G., Rea G. e Bilotta M. (2010) – Ammoniti, un viaggio geologico nelle montagne appenniniche – Giurassico inferiore. Porzi edit., pp. 1 – 368, stampa PROPERZIO, S. Maria degli Angeli (Assisi).
Venturi F., Ferri R. (2001) – Ammoniti liassici dell’Appennino centrale. 268 pagg. Tip. Grafiche 2G.F. Città di Castello.
Venturi F. (in collaborazione con Nannarone C. e Bilotta M.) (2004) – Early pliensbachian ammonites from the Furlo Pass (Marche, Italy): two new faunas for the middle- western Tethys. Boll. Soc. Pal. Ital., Vol 44(2), pp. 80-115, Modena.
Venturi F. (in collaborazione con Nannarone C. e Bilotta M.) (2007) – Ammonites from the early pliensbachian of the Furlo Pass (Marche, Italy): biostratigraphic implications. Boll. Soc. Pal. Ital., Vol 46(1), pp. 1-31, Modena.
Venturi F. (1999). Ammonite fauna events and ecology from the late Sinemurian to the Early Bajocian. Paleopelagos, Spec. Publ. 3: 89-93.
Venturi F. P. Faraoni, A. Marini Gli strati a Peltolytoceras del sinemuriano inferiore dell’Appennino Centrale nella sezione di S.Nicolo’, valle del Fiume Bosso (PS)- Enrico Fossa Mancini e la storia naturale dell’Appennino – Liceo Classico Statale Emanuele II Jesi 2008

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google
Spotify
Consent to display content from Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from Sound